Progette Linea Alla Scuola

Alcuni alunni dell'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, hanno realizzato, nell'ambito della collaborazione tra il Progetto Orientalife "Linea alla Scuola" e il Progetto PNRR "Il blog di classe: condividi-amo", degli articoli d'inchiesta sull'uso incontrollato del cellulare e sull'abuso di alcol tra adolescenti.

Gli alunni hanno unito i fondamenti del giornalismo, consolidati durante il Progetto “Linea alla scuola”, condotto dalla dottoressa Viridiana Myriam Salerno, con l’utilizzo del linguaggio HTML, acquisito grazie al Progetto PNRR “BLOG”, avente come docente esperto il prof. Raffaele Palladino e come tutor la prof.ssa Annalisa Dalmoro.

È stata simulata la redazione di un giornale, con un caporedattore e due gruppi di lavoro, ciascuno formato da un redattore, un impaginatore web e un fotografo. L’esperienza è stata altamente formativa e stimolante. I ragazzi si sono confrontati sugli argomenti da scegliere, hanno elaborato il questionario da sottoporre alle classi dell’istituto, hanno condotto il sondaggio, analizzato e rielaborato i dati ottenuti, scrivendo infine l’articolo. Inoltre hanno ricavato delle importanti informazioni sugli stili di vita degli adolescenti del proprio paese, in merito al consumo di alcol e all’utilizzo incontrollato del cellulare, rendendoli più consapevoli di atteggiamenti sbagliati che spesso si assumono con la leggerezza tipica dell’età.

Gli alunni coinvolti nel progetto sono stati: Pasqualino Pagano, Generoso Storniauolo, Raffaele Delli Priscoli, Antonio Lamberti, Domenico De Simone e Annamaria D’Onofrio della 3C, Cristina De Luca della 1B, Gianmarco Spinelli della 2 A. 

Grazie a questo tipo di didattica orientativa, fortemente promossa dalla Dirigente, prof.ssa Raffaella Capuano, ci si concentra sull'individuo nel suo insieme, tenendo conto non solo delle sue capacità cognitive, ma anche delle sue passioni, delle sue attitudini e delle sue motivazioni. Gli studenti possono essere supportati nel riconoscimento e nello sviluppo delle proprie competenze, nell'identificazione di obiettivi personali e nel superamento delle eventuali difficoltà che potrebbero incontrare lungo il loro percorso di formazione.

Vuoi ricevere novità e aggiornamenti?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.